Serious about Art. Any Art.

    nespolone Pietro Consagra

    bellissima

    Pietro Consagra

    16 Crediti

    Nazionalità : Italy

    Data di nascita : 06/10/1920

    Date di morte : 16/07/2005

    Compiuti gli studi all'accademia di belle arti di Palermo, nel 1944 si trasferisce a Roma, dove aderisce all'astrattismo partecipando al gruppo "Gruppo Forma 1" (1947), che rivendicava «la libertà di essere ad un tempo marxisti e formalisti», cioè astrattisti e frequenta l'Osteria Fratelli Menghi, noto punto di ritrovo per pittori, registi, sceneggiatori, scrittori e poeti tra gli anni '40 e '70. A Roma lavora nello studio di Mazzacurati e in quello di Guttuso, dove conosce Piero Dorazio, Ugo Attardi, Carla Accardi, Antonio Sanfilippo, Achille Perilli, Mino Guerrini, e Turcato[1]. Fu proprio assieme a questi artisti che Consagra prepara nel marzo del 1947 il manifesto del gruppo astrattista "Gruppo Forma 1", in cui veniva teorizzata la lezione dell'astrattismo, appresa grazie ad un viaggio parigino organizzato dalla gioventù comunista. Così l'artista sintetizzava la sua personale poetica[senza fonte]: « Esprimere il ritmo drammatico della vita di oggi con elementi plastici che dovrebbero essere la sintesi formale delle azioni dell'uomo a contatto con gli ingranaggi di questa società, dove è necessaria volontà, forza, ottimismo, semplicità, chiarezza » Nel 1948 partecipa alla Rassegna nazionale delle arti figurative (V Quadriennale Nazionale d'Arte) di Roma. Nel 1962 partecipa, insieme ai più importanti scultori internazionali dell'epoca, alla mostra Sculture nella città organizzata da Giovanni Carandente nell'ambito del V Festival dei Due Mondi a Spoleto. Presenta due sculture in acciaio: Colloquio col vento e Colloquio spoletino o Colloquio con il demonio. Quest'ultima venne generosamente donata alla città di Spoleto; temporaneamente conservata nell'atrio del Museo Carandente, Palazzo Collicola - Arti visive, è tornata nella collocazione originaria in via Salara vecchia. La scultura di Consagra si propone come una scultura di idee intese, secondo suo dichiarato programma, ad «esprimere il ritmo drammatico della vita di oggi con elementi plastici che dovrebbero essere la sintesi formale delle azioni dell'uomo a contatto con gli ingranaggi di questa società dove è necessaria volontà, forza, ottimismo, semplicità, chiarezza»[senza fonte]. Partito da una ricerca sui materiali, in seguito realizza rilievi scultorei quasi bidimensionali ("Piccolo colloquio romano", 1957, bronzo, Parigi, Museo Nazionale d'Arte Moderna), nei quali tende ad annullare lo spessore sino a giungere alle lamine sottili della grande "Città frontale", una proposta urbanistica polemicamente utopica cui ha dedicato anche l'omonimo "pamphlet" (1969) e che lo ha portato ad inserire nello spazio reale le costruzioni monumentali del Meeting a Gibellina e dell'arco sull'autostrada. Nel 1969 conosce la critica d'arte Carla Lonzi con la quale va a convivere a Milano nel 1970. Nel 1978 è tra i promotori di un importante documento sulla salvaguardia dei centri storici che prese il nome di "Carta di Matera". In relazione alla "Carta di Matera" è la creazione degli undici ferri bifrontali di Matera, nati per essere posizionati nei rioni Sassi. Il comune, per i suoi meriti, gli conferì la cittadinanza onoraria. Per la ricostruzione di Gibellina nel Belice realizza nel 1981 una grande stella, alta 24 metri, in acciaio inox: la Porta del Belice. Per il grande parco di sculture d'arte contemporanea a cielo aperto di Fiumara d'arte Consagra realizza la prima opera del parco, posta alla foce della fiumara e intitolata La materia poteva non esserci, commissionatagli nel 1982 dal mecenate Antonio Presti e inaugurata il 12 ottobre 1986. Fra le sue ultime grandi opere, nel 1998, esegue una scultura in marmo, dedicata a Giano, alta più di cinque metri, situata a Largo Santa Susanna a Roma. Insignito della medaglia d'oro come Benemerito della Cultura e dell'Arte dal presidente Carlo Azeglio Ciampi, oltre che scultore, Consagra fu scrittore e critico, collaboratore di molte pubblicazioni d'arte, scrisse La necessità della scultura (1952), La città frontale e Vita mia (1980), opera autobiografica, e fu personalità di rilievo nel mondo culturale di un periodo storico di determinante importanza per l'arte italiana, negli anni quaranta, che videro la nascita dell'astrattismo. Consagra muore a Milano, città nella quale da dieci anni si era stabilito definitivamente, ed è seppellito per sua espressa volontà nel cimitero di Gibellina.


    Nessun contributo audio/video è stato caricato

    Prezzo di stima : 3000 €

    Stimato da : Federico Gallery

    Data di stima : Gen 26 2016
    • Min : Non ci sono informazioni Max : Non ci sono informazioni
    • 5 Year forecast price : Non ci sono informazioni
    • Buy Back : 2000 €
    • Barter back : Non ci sono informazioni

    Tipo Opera : Pittura
    Anno : 2016
    Categoria : opera multipla(it)
    Tecnica : Carborundum
    Specifiche : opera della serie pluto
    Altezza : 100 inch
    Larghezza : 70 inch
    Profondità : 1 inch
    Firma :
    Iscrizioni nel retro dell’Opera :

    Licenziatario

    Federico Gallery

    IT000004 Omnibus

    102 Crediti ?

    Proprietario

    Swiss Privacy Protection


    Seguire questa opera d'arte

    0 Followers



    Libri & Pubblicazioni

      Pubblicazioni non disponibili

    Critici d'Arte

    1. Rinco denti denti

      HC
      " Un capolavoro POP "
      Jan 29, 2016
      Una opera per stupire il Borghese

    Riviste

    1. Vai con Bruni
      Sole 24 ore | Jan 29, 2016
      bello , bellissimo

    Documenti

      Documenti non disponibili

    Commenti

    Federico Gallery

    Jan 28, 2016 02:46 am

    ciao hi bye

    Jamiul Hasan

    Jan 27, 2016 12:21 pm

    test

    Loggati per inserire la tua valutazione e commenti all'Opera